Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CERIMONIA A BLIGNY 20 SETTEMBRE 2017

Si e’ tenuta lo scorso 20 Settembre, presso la Necropoli Militare Italiana di Bligny, l’annuale Cerimonia commemorativa ai caduti sul fronte dell’Ardre (Marne) del Maggio/Giugno del 1918, ove sono inumate circa 5.000 salme di nostri soldati. La Necropoli e’ il piu’ grande Cimitero militare italiano di Francia, ed una delle piu’ importanti nostre Necropoli non in territorio italiano.

CERIMONIA DI BLIGNY SVOLTASI IL 20 SETTEMBRE 2017

ALBUM FOTOGRAFICO DELLA CERIMONIA DI BLIGNY

STORIA DELLA LEGIONE GARIBALDINA

UNA PAGINA DELLA STORIA DI BLIGNY
(VIDEO DELL’ISTITUTO LUCE)
UNA CERIMONIA CELEBRATA A BLIGNY IL 20 MARZO 1935

Nel video si vedono i Carabinieri ed i Granatieri che entrano nel cimitero militare di Bligny.
Nel cielo volano quattro aeroplani dell’aviazione francese.
Sotto una pioggia battente le due compagnie italiane ed un reggimento della fanteria francese rendono omaggio ai caduti.
Il sacrario con la bandiera italiana ricorda la morte di 5000 soldati italiani caduti nella Grande Guerra
Per il comando francese presenzia il generale Jean Marcel Robert Guitry (1874-1941)
che fu Governatore militare di Metz dal 1934 al 1936 mentre per quello italiano il generale Sebastiano Visconti Prasca (1883-1961).

 

 CERIMONIA DEL 20 SETTEMBRE 2017

bligny 20 09 2017 128

(da sinistra a destra: Generale Jean-Pierre Meyer, Presidente della Federazione Nazionale degli Artiglieri di Francia,
Capitano di Vascello Giuseppe SCHIVARDI, Addetto navale e per la Difesa dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, Console Generale d’Italia a Metz e per il Grande Est  Dr.Adolfo BARATTOLO, Valérie HATSCH Vice-Prefetto di Reims, Colette MAQCUART Sindachessa di Chambrecy/Bligny, Jacques MONDON Delegato Generale del “Souvenir Français” della Mosella a Metz,  rappresentante il Delegato Generale Nazionale per la Francia)

 

bligny 20 09 2017 126

Struttura cimiteriale di alto prestigio, cui gestione e’ demandata a questa Sede, su finanziamenti del Ministero della Difesa-Onorcaduti, e per la quale le Autorita’ francesi hanno reiterato l’auspicio di poter predisporre una candidatura congiunta Francia-Italia di presentazione del Sito per l’inserimento nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell’Umanita’. Sito dall’alto valore simbolico, conto anche tenuto delle commemorazioni che si terranno, nel corso del 2018, nella Regione del Grand Est di Francia, per la ricorrenza del Centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale.

Evento del 20 Settembre del 2017, che ha assunto una rilevanza del tutto speciale, derivante dall’aver questa Sede associato alla Commemorazione la Federation Nationale de l’Artillerie di Francia e l’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, oltre alla partecipazione della Federazione Artiglieri Britannica e della Deutsch Freudenkreis Artilletruppe tedesca.

Presenti alla Cerimonia circa 300 tra Autorita’ francesi (un contingente militare francese, la Sous Prefet di Reims per la Prefettura della Marne, il Delegue Militaire Departemental, numerosi Sindaci della Champagne, il Delegue General du Souvenir di Metz, il Comitato di Reims del Souvenir Fancese, i Presidenti dei Portes Drapeaux de la Marne e della Moselle, Porta Bandiere italiani, il Comitato di gemellaggio Firenze/Reims) e per l’Addettanza di Parigi l’Attache’ Navale e per la Difesa C.V. Giuseppe Schivardi, Personale militare di stanza a Lille presso l’HQ RRC-FR, Il Vice Presidente del Comites di Metz, rappresentanti dell’Associazionismo italiano della Circoscrizione da noi condotti sul Sito con due autobus messi a loro disposizione, e successivamente invitati ad un rinfresco da noi offerto presso una antica cappella di Chambrecy.

 

ARCHIVIO STORICO VIDEO DI BLIGNY (ISTITUTO LUCE)

VIDEO DEL 26 AGOSTO 1936
Giornale dell’Istituto LUCE del 26/08/1936
Descrizione sequenze: il cimitero militare italiano di Bligny ; le lapidi dei vari reparti del 2° Corpo d’Armata ; alcuni angoli del cimitero ; la cerimonia di commemorazione della battaglia d’Ardre con la partecipazione di autorità , rappresentanze di associazioni militari e fasciste con labari e gagliardetti ; sfilano le varie rappresentanze nel cimitero ; la deposizione di una corona di lauro e di corone di fiori nel Tempietto del cimitero ; bandiere al vento delle associazioni convenute ; le autorità e tutti i convenuti rendono omaggio al Tempietto.

VIDEO DEL GIUGNO 1931
Giornale dell’Istituto Luce del 06/1931

Descrizione sequenze: L’ara dei caduti nel cimitero di Bligny ; l’arrivo della delegazione franco italiana ; la deposizione delle corone di fiori ; la delegazione ai piedi del sacrario ; guida la delegazione italiana Dino Alfieri (primo a destra) ; alle spalle del gruppo il campo con le croci bianche ; sventola il tricolore italiano ; sull’ara la scritta che ricorda il sacrificio dei cinquemila caduti ; un sacerdote celebra la messa ; le bandiere dei gruppi fascisti e delle associazioni ; p.p. di Dino Alfieri che tiene il discorso commemorativo ; ancora visioni dei partecipanti e del cimitero di guerra.

VIDEO DEL DICEMBRE 1934
Giornale dell’Istituto Luce del 12/1934

Descrizione sequenze: gruppo di soldati francesi appostati in un campo che sparano con delle mitragliatrici ; un soldato suona la tromba ; fila di soldati appostati che tirano con il moschetto ; un soldato suona la tromba in un paesaggio di campi e boschi ; cima di una torre in marmo con una spada in bassorilievo ; gruppo scultoreo alla base della torre, monumento in memoria dei volontari garibaldini morti ; rappresentanti di garibaldini, soldati francesi e poliziotti sull’attenti alla base del monumento ; veduta del gruppo scultoreo alla base del monumento che riproduce un soldato garibaldini in piedi ; veduta del monumento con la torre ; autorità militari rendono omaggio ed alcune eseguono il saluto fascista davanti ad un monumento funebre con le targhe che riproducono i volti di due uomini ; veduta frontale del monumento funebre.