Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

8 agosto 1956: la tragedia di Marcinelle – Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo [8 agosto 2017]. Messaggio dell’On. Ministro.

 8 AGOSTO 1956 – 8 AGOSTO 2017

L’8 AGOSTO SI CELEBRA LA “GIORNATA DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO”
ISTITUITA NELLA RICORRENZA DELLA TRAGEDIA MINERARIA DI MARCINELLE NEL 1956,
PER IL RICONOSCIMENTO E LA VALORIZZAZIONE DE LAVORO E DEL SACRIFICIO DEI CONNAZIONALI EMIGRATI.
(DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI I° DICEMBRE 2001)

mess on ministro marcinelle

(PER LEGGERE IL MESSAGGIO DELL’ON. MINISTRO CLICCLARE SUL BANNER SOPRA)

 300 minatori marcinelle

Sono da poco passate le 8 del mattino dell’8 agosto 1956 e nella miniera di carbone di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, si lavora già a ritmi serrati, quando, per un errore umano nella movimentazione dei carrelli trasportatori, da una semplice scintilla si scatena un incendio in uno dei condotti principali, e nell’arco di pochi minuti l’impianto sotterraneo viene avvolto dal fumo e dalle fiamme.
La situazione si presenta immediatamente nella sua drammaticità, complice lo stato in cui versa la miniera, datata 1830, dotata di due sole vie d’uscita e con strutture interne in legno e quindi infiammabili, ma soprattutto priva da tempo dei necessari interventi di manutenzione. Il Belgio non è nuovo a tragici incidenti minerari, ma Marcinelle rappresenterà uno spartiacque, un dramma che segnerà per sempre la storia del Paese: nelle viscere della terra trovano la morte 262 persone delle 274 presenti quel giorno in miniera, di ben dodici nazionalità diverse, tra cui l’Italia, che con 136 vittime paga il prezzo umano più alto.