Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mattarella: «Il ricordo della tragedia di Marcinelle rimane parte indelebile della memoria collettiva del nostro Paese»

marcinelle

   Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, sviluppatosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, in gran parte emigrati italiani. L’incidente è il terzo per numero di vittime tra gli italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson. Il sito Bois du Cazier, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell’UNESCO.

 

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 62° anniversario della tragedia di Marcinelle, ha inviato il seguente messaggio:

«Il ricordo della tragedia di Marcinelle rimane parte indelebile della memoria collettiva del nostro Paese e dei Paesi che ne furono colpiti. Il sacrificio dei duecentosessantadue lavoratori, tra i quali centotrentasei connazionali, è destinato a richiamare alla memoria di tutti noi il valore delle sofferenze e del coraggio dei migranti in terra straniera alla ricerca di un futuro migliore per le loro famiglie, da costruire con il loro lavoro.
Il diritto al lavoro, fondamento della Repubblica italiana, continua a rappresentare il principio cardine intorno al quale ruota il nostro sistema sociale e si esprime il principio di cittadinanza. La promozione dell’occupazione e la tutela piena della salute dei lavoratori costituiscono, oggi come ieri, sfide fondamentali nell’attuale contesto economico europeo e nel quadro del processo di integrazione continentale, nel cui ambito lo sviluppo del “pilastro sociale” appare irrinunciabile.
In questo giorno di commemorazione del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, desidero riaffermare la mia vicinanza ai familiari delle vittime di Marcinelle e di ogni altro tragico evento nel quale i nostri lavoratori abbiano subito l’estremo sacrificio durante l’adempimento dei loro impegni professionali».

 

MESSAGGIO DEL SIGNOR MINISTRO ENZO MOAVERO MILANESI
AGLI ITALIANI ALL’ESTERO
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEL SACRIFICIO ITALIANO NEL MONDO (8 AGOSTO 2018)

ACCEDI AL MESSAGGIO DEL MINISTRO

 ACCEDI AL VIDEO STORICO DELLA STRAGE DI MARCINELLE/BOIS DU CAZIER