Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

A METZ LA CONTINENTALE EUROPA – AFRICA DEL NORD DEL CGIE: L’ORDINE DEL GIORNO

 

cgie metz banner sito 2018

ROMA aise – Convocata dal Vicesegretario Giuseppe Maggio, la Commissione continentale per l’Europa e l’Africa del Nord del Consiglio generale degli italiani all’estero si riunirà a Metz dall’11 al 13 ottobre prossimi.
Questo l’ordine del giorno: Argomenti suggeriti dal Paese ospitante: rete consolare, promozione linguistica e culturale, processo d’integrazione dei nuovi arrivati, mondo del lavoro e assistenza sociale; Messa in sicurezza del voto all’estero; Riforma della legge sulla cittadinanza; Iter della proposta di riforma di Com.It.Es. e CGIE approvata dalla Plenaria di novembre 2017; Piano di lavoro del CGIE e della CC per l’ultimo trimestre dell’anno: Stati Generali della Lingua Italiana, Plenaria d’autunno; seminario Donne Italiane all’Estero; convegno su “comunicazione e informazione” all’estero; partecipazione del CGIE al convegno sull’emigrazione a Matera, città della Cultura 2019.
E ancora: Preparazione quarta assemblea plenaria della Conferenza Permanente Stato – Regioni – Province Autonome – CGIE; Preparazione del Convegno delle giovani generazioni a Palermo aprile 2019; Diffusione dell’insegnamento dell’italiano all’interno della Promozione del Sistema Paese; analisi bozza di modifica della Circolare 13; Commemorazione del 100° anniversario della fine della Grande Guerra; Mappatura dei Musei dell’emigrazione italiana, in Italia e all’estero; Presentazione delle relazioni Paese per la pubblicazione annuale del CGIE con proiezione triennale.
Nell’agenda della Commissione anche un incontro con i Comites di Metz, Saarbrucken, Lussemburgo e Bruxelles. Il giorno 12 ottobre, inoltre, è prevista una cerimonia presso il cimitero di Metz Chambière per celebrare il centenario della fine della Grande Guerra, alla presenza del Colonnello NATO Guido Bottacchiari. A seguire sarà inaugurata la Stele in memoria dei partigiani italiani internati e torturati presso il Forte di Metz Queuleu alla presenza delle autorità civili e militari francesi nonché della collettività italiana.
Infine è prevista la firma presso il Consolato Generale di Metz del Patto di Amicizia, Gemellaggio e Cooperazione socio-economico-culturale transfrontaliero tra i Comites di Saarbrücken, Metz e Lussemburgo. (aise)