Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice Fiscale

  1. Cos’è
  2. Codice fiscale per studenti stranieri
  3. Codice fiscale per acquisti immobiliari o attività commerciali
  4. Codice fiscale per stranieri residenti in Italia
  5. Come richiederlo

1 – COS’È ?

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

2 – CODICE FISCALE PER STUDENTI STRANIERI

Gli studenti stranieri che devono preiscriversi all’università italiana ottengono il CF automaticamente attraverso il portale UNIVERSITALY.

Successivamente, il CF viene confermato:

  • Per studenti extra-UE: presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione o la Questura quando richiedono il permesso di soggiorno.

  • Per studenti UE: presentando il modulo AA4/8 all’Agenzia delle Entrate.

3 – CODICE FISCALE PER ACQUISTI IMMOBILIARI O ATTIVITÀ COMMERCIALI

Chi ha bisogno del CF per comprare casa o svolgere attività economiche in Italia può delegare un rappresentante per farne richiesta all’Agenzia delle Entrate.

4- CODICE FISCALE PER STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA

  • Cittadini extra-UE:

    • Se vengono per lavoro o ricongiungimento familiare → lo ottengono dallo Sportello Unico per l’Immigrazione (Prefettura).

    • Se richiedono altri permessi di soggiorno → lo ottengono dalla Questura.

  • Cittadini UE: devono richiederlo all’Agenzia delle Entrate con il modulo AA4/8, presentando un passaporto o carta d’identità valida.

5 – COME RICHIEDERLO

Il cittadino straniero non residente in Italia può delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it

I cittadini stranieri possono richiedere il Codice Fiscale (CF) presso l’Ufficio consolare italiano nel loro Paese di residenza solose devono usarlo per procedure online e non possono delegare nessuno per la richiesta all’Agenzia delle Entrate. In questi casi, il Consolato invierà la domanda all’Agenzia delle Entrate in Italia.

TIPO DI RICHIESTA:

Se si desidera ricevere a casa il tesserino e/o un certificato di attribuzione del codice fiscale, la domanda va fatta necessariamente per posta al Consolato Generale d’Italia a Metz oppure allo Sportello Consolare d’Italia a Mulhouse. ALLA DOMANDA ALLEGARE:

  • 2 buste affrancate con il vostro indirizzo
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità
  • formulario di domanda (►pagina Modulistica)

PER I DIPARTIMENTI n.90 (Territoire de Belfort) e 68 (Haut-Rhin): indirizzare le domande allo Sportello Consolare d’Italia a Mulhouse inviare per posta all’indirizzo:


Sportello Consolare d’Italia
33 Grand’Rue, 68100 Mulhouse


PER TUTTI GLI ALTRI DIPARTIMENTI della circoscrizione consolare di Metz [08 (Ardennes), 10 (Aube), 51 (Marne), 52 (Haute-Marne), 54 (Meurthe-et-Moselle), 55 (Meuse), 57 (Moselle), 67 (Bas-Rhin), 68 (Haut-Rhin), 88 (Vosges), 90 (Territoire de Belfort)], inviare le domande al Consolato Generale d’Italia a Metz per posta all’indirizzo: 


Consolato Generale d’Italia
Ufficio Sociale
7, Boulevard G. Clemenceau
57000 METZ