Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Sistema della Formazione Italiana nel Mondo – Visita pedagogica al sito archeologico della missione italo-franco-tedesca “Blies Survey Project”

Il 5 e 9 giugno hanno avuto luogo le visite di circa 300 alunni di cinque scuole primarie della Mosella al sito dove opera la missione archeologica italo-franco-tedesca “Blies Survey Project”. Dal 2018 quest’ultima è impegnata nello studio del paesaggio storico intorno all’antico sito gallo-romano di Bliesbruck-Reinheim, posto sull’attuale frontiera tra Francia e Germania. Le ricerche – grazie alle rigorose ricognizioni sul campo e al successivo studio dei materiali rinvenuti con l’impiego di metodologie all’avanguardia – hanno permesso di ricostruire l’evoluzione del territorio nel corso dei secoli e la sua complessa interazione con l’antico insediamento urbano.

La missione archeologica, attualmente coordinata dalla Prof.ssa Sonia Antonelli dell’Università di Chieti-Pescara, opera grazie innanzitutto all’imprescindibile sostegno istituzionale e finanziario del Dipartimento della Mosella, della Direzione Regionale degli Affari Culturali del Grand Est e del Circondario Saar-Palatinato, con un contributo annuale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana.

Nel quadro del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a Metz, nell’a.s. 2022-2023, ha promosso un progetto didattico coordinato dal suo Dirigente Scolastico e volto a favorire una più ampia conoscenza e valorizzazione degli esiti delle ricerche della missione archeologica. Esso è stato realizzato in collaborazione con:

1) il Dipartimento della Mosella e il suo Parco Archeologico di Bliesbruck-Reinheim;

2) i Direttori delle summenzionate scuole, situate a Metz, Talange e Moyeuvre Grande;

3) le quattro docenti italiane che vi insegnano e che vi sono state inviate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;

4) la responsabile della missione archeologica, Prof.ssa Sonia Antonelli.

Ne hanno fruito circa 300 alunni. Le attività svolte da questi ultimi sono state molteplici, spaziando dalle lezioni in classe all’elaborazione di materiali, dalla visita d’istruzione ai luoghi dove opera la missione archeologica (5 e 9 giugno 2023, appunto) alla frequenza da parte degli alunni degli atelier a tema del Parco di Bliesbruck-Reinheim.

Il Consolato Generale si è occupato del trasporto dei partecipanti; la responsabile della missione archeologica, Prof.ssa Sonia Antonelli, ha preparato i materiali di studio e ha ideato, insieme alla Direzione del Parco, il percorso della visita guidata specificamente destinato agli alunni delle scuole primarie; il Dipartimento della Mosella ha concesso la gratuità dell’accesso al Parco Archeologico degli allievi e dei loro accompagnatori, facendosi inoltre carico dei costi degli atelier che vi sono stati svolti.

Per saperne di più sulle visite d’istruzione del 5 e del 9 giugno, clicca sui link al video del servizio realizzato da Mosaïk Cristal:

YouTube: https://www.mosaik-cristal.tv/blies-survey-project-comprendre-le-present-grace-aux-vestiges-du-passe/

Facebook: https://www.facebook.com/MosaikCristal/videos/677939434346993