Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza

PRINCIPI GENERALI

La legge del 5.02.1992 n°91, con il decreto-legge n.36 del 28.03.2025, convertito con modificazioni dalla legge del 23.05.2025 ha introdotto importanti limitazioni alla trasmissione della cittadinanza da una generazione all’altra, basandola sull’effettività del vincolo con l’Italia e del possesso di un’altra cittadinanza.

In particolare è stata sottoposta a condizioni la trasmissione della cittadinanza italiana per filiazione a chi sia nato all’estero.

NAVIGA NELLA SEZIONE:

CITTADINANZA DEI MAGGIORENNI PER DISCENDENZA > Per maggiori informazioni sulle domande di acquisto della cittadinanza dei maggiorenni per discendenza (iure sanguinis) visitare la pagina al seguente link: Cittadinanza e Adozione

CITTADINANZA DEI MINORENNI > Per maggiori informazioni sulla registrazione dell’atto di nascita di minore nato all’estero da genitore italiano visitare la pagina al seguente link: Nascita – Consolato Generale d’Italia Metz

CITTADINANZA PER MATRIMONIO > Per maggiori informazioni sulle domande di cittadinanza italiana per matrimonio (ex Art. 5 L. 91/1992), per le quali le comunicazioni avvengono esclusivamente tramite il portale del Ministero dell’Interno ALI/CIVES,  visitate la pagina al seguente link: Cittadinanza per matrimonio o unione civile – Consolato Generale d’Italia Metz