L’atto di assenso è una dichiarazione personale che i/il genitori/genitore (o tutore o affidatario) sottoscrivono/sottoscrive ai fini del rilascio del passaporto al figlio minore oppure all’altro genitore del figlio minorenne (Legge. n. 1185/1967).
Si può sottoscrivere l’assenso compilando l’Atto di Assenso
oppure, nel caso di domanda di passaporto, firmando il relativo formulario nello spazio dedicato. L’assenso va sempre accompagnato da fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in cui sia visibile la pagina con la firma del titolare.
Nel caso di figli minorenni da partner diversi, occorre un atto di assenso da parte di ognuno di loro.
Nel caso di cittadini di Paesi extra-UE, invece, la firma per assenso va autenticata 1) dal funzionario dell’Ente italiano che riceve la dichiarazione (esempio: Rappresentanza diplomatico-consolare all’estero, inclusi naturalmente il Consolato a Metz e lo Sportello a Mulhouse; Questura in Italia) o da autorità straniera (esempio: Comune o Commissariato di Polizia francesi), con eventuale legalizzazione o apposizione dell’Apostille nel caso di Stati extra-UE.
In caso di decesso di uno dei genitori di figli minorenni, al posto dell’assenso il richiedente presenterà all’Ufficio competente (Ufficio passaporti oppure Ufficio carte d’identità) la copia conforme dell’atto di morte redatto in italiano o francese (o in altra lingua con traduzione giurata in italiano o francese). Cliccare qui per consultare la lista dei traduttori giurati in Francia.
Se ci si trova nell’impossibilità di ottenere l’assenso dell’altro genitore, il Capo della Rappresentanza consolare, nella sua
veste di Giudice Tutelare (artt. 33 e 34 del D.Lgs. n. 71/2011), può, dopo aver effettuato gli accertamenti dovuti, autorizzare il rilascio del documento al richiedente con apposito Decreto Consolare. Il Console Generale a Metz può esercitare il ruolo di Giudice Tutelare unicamente in favore dei minori che risiedono nella sua circoscrizione consolare.
L’istanza al giudice tutelare va accompagnata da opportuna documentazione. Prima di presentare domanda, si prega di prendere contatto con l’Ufficio consolare competente.