INFORMAZIONI GENERALI
Il passaporto elettronico biometrico è un documento di viaggio e di riconoscimento:
1) valido in tutti i Paesi il cui Governo è riconosciuto da quello italiano
e
2) le cui caratteristiche di sicurezza risultano conformi alla normativa europea.
Il passaporto contiene nel chip integrato al proprio interno, registrati in formato digitale,
1) l’immagine del volto (visibile sullo stesso passaporto)
e
2) le impronte digitali (non visibili sul passaporto)
Il rilascio del passaporto è di competenza dell’Autorità diplomatico-consolare nella cui circoscrizione consolare è residente il richiedente iscritto all’A.I.R.E. È comunque possibile richiedere il rilascio del passaporto presso una Questura o un’altra Rappresentanza diplomatico-consolare in caso di giustificati motivi (es.: impossibilità di richiedere il documento alla Rappresentanza della circoscrizione consolare di residenza per motivi di lavoro che impediscono al cittadino italiano di farvi rientro).
La validità del passaporto per i minori di età inferiore a tre anni è di 3 anni; per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni, 5 anni; per i maggiorenni, 10 anni.
In presenza di figli minorenni, il rilascio del passaporto al genitore richiedente è subordinato alla presentazione della firma per assenso (sulla domanda di rilascio o sul c.d. atto di assenso) dell’altro genitore, con la quale quest’ultimo acconsente alla sua emissione.
MINORI
Al fine di garantire una maggiore individuabilità – e quindi una maggiore sicurezza – dei minori, dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscriverli sul passaporto del genitore o del tutore e dal 26 giugno 2012 ogni minore deve essere munito di un proprio passaporto (passaporto individuale).
Si ricorda che, quando i minori aventi meno di 14 anni viaggiano non accompagnati da uno dei genitori, è necessario presentare in Consolato/Sportello una dichiarazione di accompagnamento sottoscritta da entrambi i genitori o dagli esercenti la responsabilità tutoria al fine 1) del rilascio dell’apposita attestazione consolare o 2) della stampa sul passaporto del minore della menzione riportante i dati della persona o dell’ente cui il minore è affidato.
Nel caso di richieste di passaporto a favore di minori aventi meno di 12 anni, non è necessario portarli in Consolato/Sportello a rilevarne le impronte digitali poiché queste non sarebbero comunque registrate nel documento. In questo caso, pertanto, il passaporto puo’ essere ricevuto per posta ordinaria.
TEMPI DI RILASCIO E APPUNTAMENTI OBBLIGATORI
A partire dal 6 settembre 2021, per ottenere il rilascio del passaporto (i rinnovi sono stati aboliti) è necessario richiedere un appuntamento tramite il servizio Prenot@Mi
Con l’avvicinarsi delle vacanze, le richieste di passaporto aumentano in maniera esponenziale e i tempi possono allungarsi sensibilmente. Non aspettate di avere un passaporto scaduto per farne richiesta. Inoltre, alcuni Stati chiedono almeno sei mesi di validità del passaporto per rilasciare un visto d’ingresso. Pensate quindi a richiedere il passaporto per tempo!
FURTO O SMARRIMENTO
Per segnalare il furto o lo smarrimento del passaporto: vai alla pagina dedicata
CONTATTI
Per contattare l’ufficio passaporti del Consolato Generale a Metz, scrivere all’indirizzo di posta elettronica passaporti.metz@esteri.it.
Per contattare lo Sportello Consolare a Mulhouse, scrivere a sportello.mulhouse@esteri.it.
Per contattare telefonicamente un operatore, vi preghiamo di verificare gli orari di ricevimento dei nostri uffici : orari e contatti
Non verranno fornite risposte a richieste di informazioni già presenti nel sito del Consolato Generale.