Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Divorzio

La richiesta di trascrizione del divorzio, corredata della documentazione sotto-indicata, può essere  presentata personalmente da chiunque ne abbia interesse (ex coniuge e/o figli) al Comune italiano dove è trascritto l’atto di matrimonio.

In alternativa i cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE possono presentare la suddetta richiesta a questo Consolato per l’inoltro al Comune competente.

INFORMAZIONI GENERALI

Atti di matrimonio, traduzioni giurate e certificati rilasciati da tribunali, vanno sempre presentati in originale, oppure sotto forma di copia certificata conforme.
►Gli atti di matrimonio plurilingue su formulario europeo si chiedono al Comune estero dove vi siete sposati.
►I certificati previsti dai regolamenti europei (art.39; art.66 o art.36) sono rilasciate dai tribunali o dalle autorità francesi abilitate. Non necessitano traduzione.
►Per le traduzioni giurate in italiano, si veda la >Lista dei Traduttori
►Per ulteriori informazioni NON presenti in questa pagina, scrivere a: metz.matrimoni@esteri.it

DOCUMENTI RICHIESTI

  1. Divorzio pronunciato da tribunale francese
  2. Divorzio consensuale depositato presso notaio

 

1. DIVORZIO PRONUNCIATO DA TRIBUNALE  FRANCESE:

a)PER LE SENTENZE PRONUNCIATE PRIMA DEL 01/03/2001:
  • sentenza in originale o copia certificata conforme dal Cancelliere del Tribunale che l’ha pronunciata, ivi compresa la convenzione definitiva (art. R 812-3 del Codice di Procedura Civile francese);
  • originale della traduzione integrale della sentenza in lingua italiana effettuata da un traduttore ufficiale (v. Lista Traduttori);
  • originale dell’estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario europeo plurilingue (“formule B”) completo di annotazione di divorzio, se vi siete sposati in Francia (N.B Unicamente per i matrimoni avvenuti in Italia non serve presentare l’atto di matrimonio);
  • istanza di trascrizione di sentenza (►vedere pagina Modulistica);
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
b) PER LE SENTENZE PRONUNCIATE DAL 01/03/2001 AL 31/07/2022:
  • Originale del certificato previsto dall’Art. 39, Allegato I (Decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento CE N. 2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza;
  • in presenza di figli minori con l’ex coniuge, anche il Certificato previsto dall’Art.39, Allegato II (Decisioni relative alla potestà genitoriale) del regolamento CE N.2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza;
  • originale dell’estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario europeo plurilingue (“formule B”) completo di annotazione di divorzio, se vi siete sposati in Francia (N.B Unicamente per i matrimoni avvenuti in Italia non serve presentare l’atto di matrimonio);
  • istanza di trascrizione di sentenza straniera (►vedere pagina Modulistica);
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
c) PER LE SENTENZE PRONUNCIATE DAL 01/08/2022:
  • Originale del certificato previsto dall’Art. 36, paragrafo 1, lettera a), Allegato II (Certificato concernente le decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza o altra autorità francese abilitata [directeur de greffe de la juridiction qui a rendu la décision) (► vedere autorità francesi abilitate);
  • in presenza di figli minori con l’ex coniuge, anche il Certificato previsto dall’Art. 36, paragrafo 1, lettera b), Allegato III (Certificato concernente le decisioni in materia di responsabilità genitoriale) del regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dal Tribunale che ha pronunciato la sentenza o altra autorità francese abilitata (► vedere autorità francesi abilitate);
  • originale dell’estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario europeo plurilingue (“formule B”) completo di annotazione di divorzio, se vi siete sposati in Francia (N.B Unicamente per i matrimoni avvenuti in Italia non serve presentare l’atto di matrimonio);
  • istanza di trascrizione di sentenza straniera (►vedere pagina Modulistica);
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

2. DIVORZIO CONSENSUALE REDATTO IN FRANCIA MEDIANTE ACCORDO CONTROFIRMATO DA AVVOCATI E DEPOSITATO PRESSO UN NOTAIO:

 

a) PER ACCORDO REGISTRATO DAL 1/01/2017 AL 31/07/2022:
  • Originale del certificato previsto dall’Art. 39, Allegato I (Decisioni in materia matrimoniale) del Regolamento CE N. 2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dall’Autorità francese abilitata;
  • in presenza di figli minori con l’ex coniuge, anche il Certificato previsto dall’Art.39, Allegato II (Decisioni relative alla potestà genitoriale ) del regolamento CE N.2201/2003 del 27 novembre 2003 rilasciato dall’Autorità francese abilitata;
  • originale dell’estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario europeo plurilingue (“formule B”) completo di annotazione di divorzio, se vi siete sposati in Francia (N.B Unicamente per i matrimoni avvenuti in Italia non serve presentare l’atto di matrimonio);
  • istanza di trascrizione di sentenza straniera (►vedere pagina Modulistica);
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
b)PER ACCORDO REGISTRATO DAL 01/08/2022:
  • Originale del certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera a), Allegato VIII (Certificato concernente un atto pubblico o un accordo in materia di divorzio o separazione personale) del Regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dall’autorità francese abilitata [le président du tribunal (ou son délégué) ] (► vedere autorità francesi abilitate);
  • in presenza di figli minori con l’ex coniuge, anche il Certificato previsto dall’Art. 66, paragrafo 1, lettera b), Allegato IX (Certificato concernente un atto pubblico o un Accordo in materia di responsabilità genitoriale) del regolamento UE N. 1111/2019 del 25 giugno 2019 rilasciato dall’autorità francese abilitata (► vedere autorità francesi abilitate);
  • originale dell’estratto dell’atto di matrimonio redatto su formulario europeo plurilingue (“formule B”) completo di annotazione di divorzio, se vi siete sposati in Francia (N.B Unicamente per i matrimoni avvenuti in Italia non serve presentare l’atto di matrimonio);
  • istanza di trascrizione di sentenza straniera (►vedere pagina Modulistica);
  • fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.

 

DIVORZIO PRONUNCIATO IN UN PAESE ESTERO EXTRA-EUROPEO

In caso di divorzi avvenuti in Paesi esteri extra-UE, si invita a consultare il sito web della Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per quel Paese, al fine di individuare la documentazione da inviare in originale per posta al Consolato per la trascrizione del divorzio in Italia.

Es. DIVORZIO IN MAROCCO  > Leggi le info ed i documenti necessari sul sito internet del Consolato d’Italia a Casablanca