Domande di cambiamento del nome o del cognome
In base agli artt. 89 e seguenti del D.P.R. 396 del 3.11.2000, così come modificati dal D.P.R. 13 marzo 2012 n. 54, chiunque vuole cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome ovvero vuole cambiare il cognome o aggiungere al proprio un altro cognome, deve farne domanda al prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce. Il cittadino italiano residente all’estero può in alternativa presentare una istanza scritta presso il proprio Consolato di riferimento, per il successivo inoltro alla Prefettura competente.
AVVERTENZE DI CARATTERE GENERALE:
AMMISSIBILITÀ DELLE DOMANDE: nell’ordinamento italiano il cambio del nome o la modifica del cognome rivestono carattere ECCEZIONALE, pertanto le richieste potranno essere ammesse SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in presenza di situazioni oggettivamente RILEVANTI, supportate da adeguata e pregnante documentazione e da SOLIDE e SIGNIFICATIVE motivazioni : cognomi o nomi RIDICOLI o VERGOGNOSI o che RIVELANO ORIGINE NATURALE.
In nessun caso può essere richiesta l’attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.
- il Consolato non ha alcun potere decisionale sulle pratiche di cambiamento del nome e/o cognome, agendo da semplice intermediario tra il cittadino e la competente Prefettura italiana;
- il Consolato non ha alcun potere di intervento sulla tempistica del procedimento che è determinata da una serie di passaggi regolati dal Codice Civile e dai tempi di risposta della Prefettura illustrati di seguito;
- l’esito dell’istanza é discrezionale e il Prefetto può rigettarla se ritiene le motivazioni addotte insufficienti o infondate;
- la legge italiana non prevede il cambiamento del cognome per la donna sposata;
- tutta la procedura per il cambiamento del nome e/o del cognome, in quanto svolta presso la competente Prefettura in Italia, é svolta solo ed esclusivamente in lingua italiana, chi non dovesse avere dimestichezza con la nostra lingua dovrà considerare di utilizzare, a proprie spese, i servizi di un traduttore professionista.
PROCEDURA DELLE DOMANDE: Le domande di cambiamento di nome o cognome seguono le seguenti FASI:
1. Invio per posta al Consolato della domanda che deve comprendere:
- Istanza di cambiamento del nome o del cognome alla Prefettura di competenza, della provincia di iscrizione AIRE (►Formulario su Modulistica)
- Dichiarazione sostituiva di certificazione (►Modulistica)
- Copia fronte/retro del documento d’identità
- Eventuali altri documenti ritenuti utili dall’interessato a sostegno dell’istanza
- Se il cambiamento è già avvenuto in Francia, copia conforme del documento attestante il cambiamento e traduzione giurata in italiano
- Se il cambiamento è già avvenuto in Francia, copia di tutti gli atti di Stato Civile (nascita, matrimonio) dove figura il nuovo nome/cognome
- ricevuta dell’avvenuto bonifico bancario di 20 € ( tariffa consolare) inviato al conto corrente del Consolato Generale d’Italia a Metz:
IBAN: FR76 3008 7333 0000 0246 6500 569 BIC: CMCIFRPP
Nella causale del bonifico dovranno essere indicati la causale – “cambio nome/cognome” –, il nome, il cognome e la data di nascita del richiedente.
2. Il Consolato inoltra la domanda alla Prefettura competente
►La Prefettura ha fino a 30 giorni di tempo per dare un riscontro, questo potrà essere:
- accettazione dell’istanza;
- rigetto dell’istanza;
- accettazione con riserva: il Prefetto può richiedere eventuali integrazioni documentali, ad esempio un certificato penale. Fornite le integrazioni richieste, il Prefetto procede all’accettazione dell’istanza oppure al suo rigetto.
- se vi è accettazione, ricevimento del Decreto Provvisorio al cambiamento del nome o cognome da parte della Prefettura;
5. effettuazione della pubblicazione per 30 gg. di un avviso contenente il sunto della domanda e pagamento della relativa tassa consolare;
6. notizia alla Prefettura competente dell’avvenuta pubblicazione;
7. ricevimento da parte della Prefettura del Decreto Definitivo al cambiamento del nome o cognome;
8. consegna all’interessato del Decreto Definitivo e pagamento della relativa tassa consolare;
9. l’interessato richiede al Comune di nascita di trascrivere ed annotare il Decreto Definitivo del cambiamento di nome o di cognome.
ATTENZIONE: nel caso in cui non si tratti di una modifica del nome/cognome di nascita, ma di un errore di trascrizione in Italia, si prega di contattare via e-mail l’ufficio dello Stato Civile e-mail: statocivile.metz@esteri.it
ATTENZIONE: nel caso in cui la procedura di cambio del nome/cognome sia già stata validata in Francia non da un Comune francese, ma da un Tribunale, non si deve presentare istanza alla Prefettura, ma inviare all’ufficio dello Stato Civile del Consolato Generale d’Italia a Metz la richiesta di riconoscimento della sentenza straniera che deve comprendere:
- Copia fronte/retro del documento d’identità
- copia conforme della sentenza di cambio nome del Tribunale competente e traduzione giurata in italiano