Indice dei contenuti:
- Matrimonio presso un Comune in Francia
- Matrimonio in un altro Paese UE
- Matrimonio in un Paese extra-UE
- Matrimonio presso un Comune/Parrocchia in Italia
- Trascrizione in Italia dell’atto di matrimonio
1 – MATRIMONIO PRESSO UN COMUNE FRANCESE
I cittadini italiani che intendono contrarre matrimonio in Francia non sono tenuti, sulla base della legislazione attualmente in vigore, ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio in Italia. Il primo passo consiste nel prendere contatto con il Comune francese (la mairie) e ritirare un dossier de mariage.
Di norma, i documenti richiesti dalla mairie sono i seguenti (ma si consiglia di verificare con gli uffici francesi competenti):
- estratto dell’atto di nascita, su formulario europeo plurilingue (“Modulo o Formule A”), completo di eventuali annotazioni marginali, rilasciato dal Comune di nascita o di trascrizione;
- attestation de domicile (almeno uno dei due sposi deve essere domiciliato nel Comune francese da più di un mese);
- certificat de législation et de coutume (certificato di legislazione);
- certificat de célibat (certificato di celibato).
Per i matrimoni celebrati presso i Comuni francesi situati nella circoscrizione consolare del Consolato Generale di Metz, il Certificat de législation et de coutume è rilasciato da questo Consolato Generale.
Il Certificat de célibat (certificato celibato) può essere rilasciato da questo Consolato Generale esclusivamente per i cittadini italiani iscritti all’AIRE e residenti in questa circoscrizione consolare.
- I cittadini italiani iscritti all’AIRE, ma residenti in altra circoscrizione consolare non francese, potranno richiedere un certificato di stato libero o di celibato al proprio Consolato di riferimento e presentarlo alla Mairie debitamente tradotto in francese.
- I cittadini italiani residenti in Italia potranno richiedere un certificato di stato libero al proprio Comune di residenza e presentarlo alla Mairie debitamente tradotto in francese.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
- Domanda di Documenti per Matrimonio/PACS compilata e firmata (►Vedere sezione Modulistica);
- estratto dell’atto di nascita plurilingue recente (non più vecchio di 3 mesi);
- la copia dei documenti d’identità fronte/retro dei due futuri coniugi;
- ricevuta dell’avvenuto bonifico (in caso di urgenza, scegliere il bonifico di tipo “istantaneo” al momento del pagamento)
IBAN: FR76 3008 7333 0000 0246 6500 569 BIC: CMCIFRPP
La tassa consolare è di 66,00€ per il Certificat de législation et coutume e di 6,00€ per il Certificat de célibat
(se si richiedono entrambi i certificati si può fare un unico bonifico di 72,00€)
Indicare nello spazio per il motivo del bonifico: nome e cognome del richiedente e il certificato richiesto. - giustificativo di domicilio recente;
- domanda di invio postale del certificato di Stato Civile (►Vedere sezione Modulistica);
►INSERIRE IL TUTTO IN UNA BUSTA DA SPEDIRE AL CONSOLATO, AGGIUNDENDO ALL’INTERNO :
-
- Una busta preaffrancata nuova per “Lettre Service Plus” per il peso di 50 grammi minimo per la spedizione del/i certificato/i
Scrivete il vostro nome e indirizzo in stampatello nello spazio del destinatario, così come compare sulla cassetta delle lettere.
- Una busta preaffrancata nuova per “Lettre Service Plus” per il peso di 50 grammi minimo per la spedizione del/i certificato/i
►ATTENZIONE: Se il vostro indirizzo di residenza è cambiato, vi preghiamo di procedere all’aggiornamento AIRE PRIMA di inviare la domanda.
►IMPORTANTE: Dopo il Matrimonio, inviare al Consolato in originale l’estratto dell’atto di matrimonio su formulario plurilingue (“Formule B”) per la trascrizione obbligatoria in Italia (vedi in basso a questa pagina le istruzioni al punto 5: “Trascrizione del matrimonio in Italia”).
►IMPORTANTE: Secondo la normativa vigente, i matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso saranno trascritti in Italia come unioni civili, gli atti di matrimonio vanno dunque sempre inviati comunque al Consolato per la trascrizione in Italia.
2 – MATRIMONIO/PACS IN UN ALTRO STATO UE DIVERSO DALLA FRANCIA (RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI CAPACITÀ MATRIMONIALE)
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
- Domanda di Documenti per Matrimonio/PACS compilata e firmata (►Vedere sezione Modulistica);
- estratto dell’atto di nascita plurilingue recente (non più vecchio di 3 mesi) dei due futuri coniugi;
- la copia dei documenti d’identità fronte/retro dei due futuri coniugi;
- ricevuta dell’avvenuto bonifico di 6,00€ per il certificato di capacità matrimoniale (in caso di urgenza, scegliere il bonifico di tipo “istantaneo” al momento del pagamento)
IBAN: FR76 3008 7333 0000 0246 6500 569 BIC: CMCIFRPP
Indicare nello spazio per il motivo del bonifico: nome e cognome del richiedente e il certificato richiesto - giustificativo di domicilio recente;
- domanda di invio postale del certificato di Stato Civile (►Vedere sezione Modulistica);
►INSERIRE IL TUTTO IN UNA BUSTA DA SPEDIRE AL CONSOLATO, AGGIUNDENDO ALL’INTERNO:
-
-
- una busta preaffrancata nuova per “Lettre Service Plus” per il peso minimo di 50 grammi per la spedizione del/i certificato/i
Scrivete il vostro nome e indirizzo in stampatello nello spazio del destinatario, così come compare sulla cassetta delle lettere.
- una busta preaffrancata nuova per “Lettre Service Plus” per il peso minimo di 50 grammi per la spedizione del/i certificato/i
-
3- MATRIMONIO IN UN PAESE EXTRA UE
Si consiglia di rivolgersi preventivamente all’autorità competente del Paese dove si intende contrarre il matrimonio e alle Rappresentanze consolari italiane in loco , essendo diverse in ciascun Paese le leggi in materia matrimoniale (per individuare la Rappresentanza italiana competente è possibile consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
Potrebbe essere necessario un CERTIFICATO DI CAPACITÀ MATRIMONIALE (per richiederlo, vedere istruzioni al punto 2, in questa pagina).
4 – MATRIMONIO PRESSO COMUNE/PARROCCHIA IN ITALIA
Pubblicazioni di matrimonio
I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE, se lo desiderano, possono contrarre in Italia matrimonio civile o religioso avente effetti civili (rito cattolico concordatario o di altre confessioni che hanno concluso intese con lo Stato italiano).
Quale che sia la forma scelta (civile o religiosa), la celebrazione del matrimonio deve essere sempre preceduta dalla pubblicazione che, a seconda dei casi, deve essere richiesta:
– al Consolato Generale di Metz nel caso in cui almeno uno dei nubendi (sposi) sia residente nella Circoscrizione di questo Consolato Generale;
– oppure, all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza nel caso in cui uno dei futuri sposi sia residente in Italia.
Richiesta di pubblicazioni al Consolato Generale di Metz
Per richiedere le pubblicazioni di matrimonio occorre inviare a questo Consolato (per email all’indirizzo metz.matrimoni@esteri.it) la seguente documentazione:
- Domanda di pubblicazioni per matrimonio in Italia (►Vedere sezione Modulistica);
- Autocertificazione di Stato Civile (►Vedere sezione Modulistica);
- Fotocopia dei documenti d’identità dei futuri sposi
- ricevuta del pagamento di 12,00€ (in caso di urgenza, scegliere il bonifico di tipo “istantaneo” al momento del pagamento)
IBAN: FR76 3008 7333 0000 0246 6500 569 BIC: CMCIFRPP - solo in caso di matrimonio religioso con effetti civili inviare anche il Modello X (“Modello Decimo”) rilasciato dal parroco che celebrerà il matrimonio.
ATTENZIONE ►Si consiglia di richiedere le pubblicazioni almeno tre mesi prima della data prevista per il matrimonio.
IMPORTANTE ►Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni successivi alla pubblicazione, attenzione a non inviare la domanda troppo presto.
L’ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione prodotta ed acquisisce d’ufficio eventuali altri documenti per provare l’inesistenza di impedimenti al matrimonio.
Terminato il periodo di pubblicazione di minimo 8 giorni l’Ufficio di stato civile invierà il certificato di avvenute pubblicazioni e la delega alla celebrazione del matrimonio al Comune italiano dove il matrimonio verrà celebrato e, in caso di matrimonio religioso, anche agli interessati per consegnarli alla Parrocchia dove avrà luogo la celebrazione del matrimonio.
ATTENZIONE ► I doppi cittadini italo-francesi devono contattare il Consolato Generale di Francia a Roma per le pubblicazioni di matrimonio che devono essere fatte anche per la Francia. Se il futuro coniuge è francese, per quest’ultimo si dovrà presentare allo stesso ufficio anche una domanda di nulla osta.
5- TRASCRIZIONE IN ITALIA DELL’ATTO DI MATRIMONIO
Modalità di presentazione della richiesta di trascrizione
La richiesta può essere presentata direttamente al proprio Comune di iscrizione AIRE (in questo caso è necessario rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile comunale) oppure a questo Consolato. Non è necessario prenotare un appuntamento, la documentazione può essere spedita per posta IN ORIGINALE all’indirizzo:
Consolato Generale d’Italia a Metz – Ufficio Stato civile – 7 Boulevard Georges Clemenceau 57000 Metz
Documentazione da presentare per registrare in Italia un matrimonio avvenuto in Francia
- modulo di domanda debitamente compilato e firmato (►Vedere sezione Modulistica);
- fotocopia dei documenti d’identità degli sposi;
- giustificativo di domicilio recente;
- atto di matrimonio in formato europeo plurilingue (“Formule B”) IN ORIGINALE (le fotocopie non sono accettate).
►IMPORTANTE: in caso matrimoni celebrati in altri Paesi esteri extra-europei che non producono l’atto internazionale plurilingue “Modello B”, l’interessato dovrà provvedere alla legalizzazione (consolare o per Apostille, secondo caso) sia dell’atto originale di matrimonio sia della relativa traduzione in italiano. Per informazioni su necessità legalizzazione e/o Apostille si consiglia di consultare il sito della Rappresentanza diplomatica/consolare italiana competente per il Paese di emissione del documento.